Categorie Psicomotorie
(A cura di Fulvio De Luca – Neuropsicomotricista)
Divisione per Protocolli:
MOVIMENTO Protocollo A
POSTURA Protocollo B
TONO Protocollo C
SGUARDO E MIMICA Protocollo D
VOCE Protocollo E
SPAZIO Protocollo F
TEMPO Protocollo G
RELAZIONEÂ Protocollo H
OGGETTI Protocollo I
Protocollo A =MOVIMENTO=
 Elementi Basilari:
a) QualitĂ del movimento: Ampio \ Raccolto, Veloce \ Lento, Direzionato \ Circolare, Continuo\Discontinuo.
b) Movimenti piĂą frequenti: camminare, correre, saltare, tuffarsi, cadere, strisciare, ruotare,
arrampicarsi, battere, lanciare, spingere, tirare, colpire.
Connessioni:
Movimento Tempo (Durata): Breve\Lunga
Movimento Oggetti : Confuso \ Preciso; Incerto \ Sicuro; Variato \ Ripetitivo;
Movimento Spazio: Ampio \ Raccolto; Globale \ Parziale;
Movimento Tono: Sciolto \ Rigido; Spezzato \ Armonico;
Movimento bambino Movimento terapista: Prevedibile \ Inaspettato.
Protocollo B =POSTURE=
Elememti Basilari:
Classificazione (in relazione):
Con contatto; Senza contatto; Faccia a faccia; Faccia a fianco; Fianco a fianco; Faccia a schiena; Schiena a schiena.
Posture piĂą frequenti: Aperta \ Chiusa; Verticale \ Orizzontale; Prona \ Supina; In equilibrio \ Disequilibrio; In tensione \ Distensione.
 Connessioni:
Postura-Tono
- Postura aperta – Tono meno elevato = Accettazione
- Postura chiusa – Tono elevato = Rifiuto
- Postura aperta – Tono elevato = Attacco
- Postura chiusa – Tono meno elevato = Insicurezza
Protocollo C = TONO =
Elementi Basilari:
- QualitĂ del tono: Alto \ Basso; Duro \ Molle; Rigido \ Elastico.
- Variazioni toniche: Continuità – Crescita – Sfumatura – Diminuzione.
- Modulazioni toniche: Valenza comunicativa che il tono assume nella relazione Rottura \ Interazione.
Protocollo D = SGUARDO E MIMICA =
Elementi Basilari:
- Come elemento espressivo prevalente;
- Diretto: ai compagni, agli oggetti, allo spazio, all’adulto;
- QualitĂ dello sguardo: diretto, sfuggente, mobile, fisso;
- QualitĂ della mimica: mobile, fissa, tesa, distesa, contrastata;
- Manifestazioni ripetitive dello sguardo e della mimica.
Protocollo E =VOCE =
Elementi Basilari:
- QualitĂ della voce: Tono Alto\Basso, Modulato, Costante, Occasionale,Assente, Diretta, Diffusa;
- QualitĂ della parola: Frequente, Rara, Espressiva, Comunicativa, Funzionale;
- Manifestazioni ripetitive della Voce e della Parola;
 Connessioni:
Tono-Postura-Voce
(Tension\Rilassamento) (Chiusura\Apertura) (Innalzamento\Abbassamento)
Protocollo F = SPAZIO =
Elementi Basilari
a) Dentro \ Fuori;
b) Proprio \ Altrui;
c) Vicino \ Lontano;
d) Sopre \ Sotto;
e) Grande \ Piccolo.
 Connessioni:
Soggetto-Spazio
Quale Spazio usa:
-
Investe tutto lo Spazio disponibile;
-
Privilegia o evita il centro, perif., porta, finestre, attr. fissi;
-
Investe lo Spazio Vicino \ Lontano ai compagni, all’adulto;
-
Investe lo Spazio visibile o nascosto;
-
Predilige o non in prevalenza lo Spazio Senso \ Motorio, Simbolico, di Costruzione, Indefinito;
Come usa lo Spazio:
-
Lo investe con il Corpo, la Voce, lo Sguardo, gli Oggetti;
-
Lo investe in Orizzontale, in Verticale;
-
Lo investe da solo, con gli altri;
-
Delimita, Costruisce uno Spazio, ecc.;
-
Privilegia o evita Spazi aperti, Spazi chiusi;
Spazio-Tempo
Con quale durata:
-
ContinuitĂ \ DiscontinuitĂ , Lentezza \ VelocitĂ , RitmicitĂ \ RipetitivitĂ ;
Spazio-Oggetti
Come usa gli Oggetti nello Spazio:
-
Lancia, mette in ordine, mette in disordine, svuota, riempie, delimita, costruisce, chiude;
Spazio-Relazione
Come usa lo Spazio nella Relazione:
-
Condivide, difende, offre, invade, distrugge lo Spazio altrui e il suo, conquista, accetta lo Spazio, usa lo Spazio allestito dagli altri;
Protocollo G = TEMPO =
Elementi Basilari:
- Tempo della seduta e della non seduta;
- Inizio e fine seduta;
- L’attesa che marca il tempo fra Bisogno e Soddisfazione, ecc.;
- L’Attenzione.
 Connessioni:
Soggetto-Tempo
Come utilizza il Tempo:
-
VelocitĂ , Lentezza, ContinuitĂ , DiscontinuitĂ , RitmicitĂ , AritmicitĂ , RipetitivitĂ , Cambiamento;
Come sono i rituali:
-
Di ingresso e di uscita;
Come avviene la successione Temporale degli Spazi:
-
Prima \ Dopo lo Spazio senso-motorio;
-
Simbolica, di Costruzione o di Rappresentazione;
Protocollo H =RELAZIONE =
Elementi Basilari:
Relaziona attraverso:
-
Voce, Parola, Gesto, Sguardo, Corpo, Oggetti;
Durata della Relazione:
-
Continua, Discontinua, Frammentaria (Rottura);
Rapporti utilizzati:
-
Di vicinanza, di lontananza, di stretto rapporto;
Atteggiamenti assunti:
-
Leader, gregario, dipendente, provocatorio, collaborante, seduttivo, costruttivo, distruttivo, attivo, passivo di imposizione \ di accettazione \ di soggezione;
Rapporti con l’adulto:
-
Accetta \ Trasgredisce le regole, cerca una Relazione esclusiva \ dipendente \ collaborativa \ oppositiva;
Connessioni:
Soggetto-Relazione
- Cerca, rifiuta, è indifferente, sfugge, intereagisce, rompe;
Protocollo I = OGGETTI =
Percorso Evolutivo:
Esplorazione Oggetto\ Azione con l’oggetto\Simbolizzazione tramite l’oggetto.
Classificazione degli Oggetti:
- Strutturati: Si orienta a obiettivi piĂą finalizzati;
- Non strutturati: Attivatori di simboli di grandezza notevoli, funzione non prestabilita, maggiore investimento sensoriale, veicolano significati affettivi;
 Connessioni:
 Soggetto-Oggetti
Quali Oggetti usa:
-
Duri \ Morbidi Strutturati \ non Strutturati Piccoli \ Grandi;
Come avviene la scelta:
-
Usa l’Oggetto a disposizione, chiede Oggetti, scelta libera, su indicazione, su imitazione, intenzionale, casuale;
Quanti Oggetti usa:
-
Insieme, uno alla volta;
Come li usa:
-
Lo tiene, lo tocca, lo esplora, lo guarda, lo lancia, ne fa uso creativo o comune, come si separa dall’Oggetto;
Oggetti-Spazio
-
Esplora, delimita, occupa, riempe, svuota;
-
Usa l’Oggetto prevalentemente nello Spazio senso-motorio, simbolico, di rappresentazione;
 Oggetti-Tempo
-
Durata dell’uso dell’Oggetto;
-
Durata delle modalità d’uso dell’Oggetto:
-
Con continuitĂ , con discontinuitĂ , velocitĂ , lentezza, ritmicitĂ , ripetitivitĂ ;
Oggetti-Tempo-Spazio
- Mettere a posto un Oggetto marca il Tempo della seduta e distingue il Prima \ Mentre \ Dopo dell’Oggetto;
 Oggetti-Relazione
-
Lo scambia, sottrae, accetta, rifiuta, cede, condivide, mostra, nasconde;
-
Lo utilizza da solo o con gli altri;
-
Lo usa come mezzo relazionale.