• Cookies Privacy
  • Lo staff
  • Formazione

Idrokinesi – acqua e riabilitazione

  • Home
  • Chi Siamo
    • Studio
    • Dove Siamo
    • Lo staff
    • Formazione
      • Corsi di Formazione E.C.M.
      • Ass. di Categoria
  • Idrokinesiterapia
    • Cenni Storici
    • L’ Ambiente Acquatico
    • Fisica dell’ Acqua
    • Indicazioni
    • Controindicazioni
    • Prese ed Accessori
    • Articoli vari
    • Trattamenti
      • Arto Superiore
      • Rachide
      • Arto Inferiore
  • Fisioterapia
    • Scoliosi
    • Metodiche
    • Articoli Vari
    • Trattamenti
      • Arto Superiore
      • Rachide
      • Arto Inferiore
  • Video
    • Video Idrokinesiterapia
    • Video Fisioterapia
    • Video Test Clinici in Ortopedia
  • Area Cognitiva
    • Logopedia
    • Neuropsicomotricità
    • Psicologia
  • Terapia Strumentale
    • Elettroterapia
    • Laserterapia
    • Ultrasuoni
    • Magnetoterapia
    • Ipertermia
    • Radarterapia
    • Marconiterapia
    • Onde d’Urto
    • Terapia Tecar®
    • Interx®
    • Compex®
Ultime news
  • Video Idrokinesiterapia Arto Superiore Fase stabilizzazione e rinforzo (Esercizio 3)
  • Video Idrokinesiterapia Arto Superiore Fase stabilizzazione e rinforzo (Esercizio 2)
  • Fratture e classificazioni
  • Video Idrokinesiterapia Arto Superiore Fase stabilizzazione e rinforzo (Esercizio 1)
  • Muscoli della Deambulazione
  • Fasi della Deambulazione
  • Pseudoartrosi
  • Video Idrokinesiterapia Arto Inferiore Fase stabilizzazione e rinforzo (Esercizio 4)
  • Video Idrokinesiterapia Arto Inferiore Fase stabilizzazione e rinforzo (Esercizio 3)
  • Video Idrokinesiterapia Arto Inferiore Fase stabilizzazione e rinforzo (Esercizio 2)
Area cognitivaNeuropsicomotricità di admin - 3 Ottobre 2012
Condividi Twitter Facebook
Non ci sono commenti

Cenni di Disturbo Psicomotorio

Il disturbo psicomotorio è strettamente collegato allo sviluppo maturativo alla storia del soggetto all’esperienza affettiva, e non puo’ che spiegarsi in funzione dello stadio di sviluppo del bambino e dell’organizzazione della sua personalità.

Di frequente è il risultato di un’assenza di libertà motoria che provoca un conflitto tra il soggetto e il suo stesso corpo.

Secondo i livelli in cui si situa la perturbazione funzionale e possibile classificare i disturbi psicomotori in:

-Perturbazione dello schema corporeo

-Perturbazione della cordinazione tonica-motoria

-Cattiva strutturazione spazio-temporale

Il disturbo psicomotorio e’ accompagnato quasi sempre da disturbi della personalita’ e/o disturbi fisiologici. Viceversa, in qualunque problematica della vita psichica e/o fisiologica, e’ presente il disturbo psicomotorio. L’oggetto della terapia e’ proprio il disturbo psicomotorio e prima di iniziare qualsiasi intervanto terapeutico e’ importante considerare il disturbo nelle sue relazioni con l’organizzazione psicomotoria globbale del soggetto nella fase attuale del suo sviluppo maturativo, non chè della sua esperienza affettiva-socio-culturale. “

I disturbi psicomotori che noi rileviamo appaiono come sintomo di una disfunzione generale in cui si accumulano e interferiscono diverse influenze, e dove è difficile distinguere ciò che, lungi da ogni origine deficitaria, dipende da un processo psico-affettivo e da una alterazione funzionale. “Questo accavallamento dei fattori, delle variabili, delle incognite, comporta una concezione particolare della rieducazione psicomotoria in cui anche le interferenze saranno molteplici e l’azione eccederà ampiamente il campo della parturbazione riscontrata”.

 

Print Friendly, PDF & Email
Postato da: admin
Vedi altri posts
Tags:area cognitiva, area del gioco, area del linguaggio, area della comuncazione, autismo, balbuzie, comunicazione, comunicazione gestuale, comunicazione non verbale, disturbi del comportamento, disturbi del linguaggio, disturbi dell'attenzione, disturbi della comunicazione, disturbi della memoria, disturbi psicomotori, lettura e scrittura, logopedia, logopedista, neurologo, neuropsichiatra, neuropsicomotricista, pscicotico, psicologia, psicologo, psicomotricità, psicosi, psicoterapia familiare, psicoterapia individuale, riabilitazione cognitiva, riabinitazione neuro-cognitiva, sindrome, tecnico della neuro-psicomotricità
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Pinterest
Cenni di Disturbo Psicomotorio
0 out of 5 based on 0 user ratings

Articoli correlati

Area cognitiva 18 Novembre 2012

AUTISMO 5 Disturbo Autistico (Diagnosi e Trattamento)

(A cura del Dr. Gerardo Raffaele Colucci – Psicologo) Linea Guida per le sessioni di…

Read more
Share
Area cognitiva 6 Ottobre 2012

Esame Psicomotorio

ESAME PSICOMOTORIO (A cura di Fulvio De Luca – Neuropsicomotricista) Tabella Esame Psicomotorio – Tabella…

Read more
Share
Area cognitiva 5 Ottobre 2012

Osservazione del Gioco Spontaneo

OSSERVAZIONE DEL GIOCO SPONTANEO (A cura di Fulvio De Luca – Neuropsicomotricista)

Read more
Share

Cerca nel sito

Ultimi Articoli

  • Video Idrokinesiterapia Arto Superiore Fase stabilizzazione e rinforzo (Esercizio 3)
  • Video Idrokinesiterapia Arto Superiore Fase stabilizzazione e rinforzo (Esercizio 2)
  • Fratture e classificazioni
  • Video Idrokinesiterapia Arto Superiore Fase stabilizzazione e rinforzo (Esercizio 1)
  • Muscoli della Deambulazione
  • Fasi della Deambulazione
  • Pseudoartrosi
  • Video Idrokinesiterapia Arto Inferiore Fase stabilizzazione e rinforzo (Esercizio 4)

Socialize with us

©2015 Idrokinesi - acqua e riabilitazione Designed by WellThemes.com

Print Friendly, PDF & Email

 

 

Print Friendly, PDF & Email