• Cookies Privacy
  • Lo staff
  • Formazione

Idrokinesi – acqua e riabilitazione

  • Home
  • Chi Siamo
    • Studio
    • Dove Siamo
    • Lo staff
    • Formazione
      • Corsi di Formazione E.C.M.
      • Ass. di Categoria
  • Idrokinesiterapia
    • Cenni Storici
    • L’ Ambiente Acquatico
    • Fisica dell’ Acqua
    • Indicazioni
    • Controindicazioni
    • Prese ed Accessori
    • Articoli vari
    • Trattamenti
      • Arto Superiore
      • Rachide
      • Arto Inferiore
  • Fisioterapia
    • Scoliosi
    • Metodiche
    • Articoli Vari
    • Trattamenti
      • Arto Superiore
      • Rachide
      • Arto Inferiore
  • Video
    • Video Idrokinesiterapia
    • Video Fisioterapia
    • Video Test Clinici in Ortopedia
  • Area Cognitiva
    • Logopedia
    • Neuropsicomotricità
    • Psicologia
  • Terapia Strumentale
    • Elettroterapia
    • Laserterapia
    • Ultrasuoni
    • Magnetoterapia
    • Ipertermia
    • Radarterapia
    • Marconiterapia
    • Onde d’Urto
    • Terapia Tecar®
    • Interx®
    • Compex®
Ultime news
  • Video Idrokinesiterapia Arto Superiore Fase stabilizzazione e rinforzo (Esercizio 3)
  • Video Idrokinesiterapia Arto Superiore Fase stabilizzazione e rinforzo (Esercizio 2)
  • Fratture e classificazioni
  • Video Idrokinesiterapia Arto Superiore Fase stabilizzazione e rinforzo (Esercizio 1)
  • Muscoli della Deambulazione
  • Fasi della Deambulazione
  • Pseudoartrosi
  • Video Idrokinesiterapia Arto Inferiore Fase stabilizzazione e rinforzo (Esercizio 4)
  • Video Idrokinesiterapia Arto Inferiore Fase stabilizzazione e rinforzo (Esercizio 3)
  • Video Idrokinesiterapia Arto Inferiore Fase stabilizzazione e rinforzo (Esercizio 2)
Area cognitivaLogopedia di admin - 3 Ottobre 2012
Condividi Twitter Facebook
Non ci sono commenti

Ritardi e Disturbi del Linguaggio

I ritardi e i disturbi del linguaggio nei bambini sono una condizione frequente durante l’età prescolare. In realtà si fa riferimento a quadri clinici molto diversi tra loro caratterizzati da difficoltà linguistiche isolate o combinate tra loro o con altri deficit.

Nel primo caso si parla di disturbi specifici del linguaggio o disordini del linguaggio relativamente puri, per i quali è difficile comprendere le cause. Nel 30-40% dei casi a queste difficoltà si accompagnano dei problemi nell’apprendimento, cosa che rende ancora più importante la possibilità di avere una diagnosi precoce.

Classificazione dei disturbi del linguaggio nei bambini

I disturbi del linguaggio si declinano in molte forme. Secondo l’ICD 10 (International Classification of Diseases – 10 edizione), le principali manifestazioni sono a carico dell’articolazione/eloquio, del linguaggio espressivo e della comprensione del linguaggio. La diagnosi di tutti i disturbi viene effettuata in assenza di altri problemi fisici o neurologici. Le difficoltà riscontrate in questi bambini sono, rispettivamente:
• ritardo nell’acquisizione dell’abilità di produrre dei suoni verbali;
• incapacità di esprimersi a livello verbale in modo appropriato in relazione all’età mentale, sebbene la comprensione sia nella norma;
• comprensione del linguaggio non in linea con l’età cronologica.
I disturbi del linguaggio nei bambini: il ritardo linguistico fino ai 3 anni

I bambini che presentano un ritardo linguistico a due anni costituiscono il 9-17% della popolazione, con una maggiore presenza di maschi. Si parla di ritardo quando i bambini producono meno di 10 parole entro i 23 mesi e/o meno di 50 parole diverse tra i 24 e i 34 mesi. Si possono utilizzare una serie di test i cui risultati vengono completati con delle osservazioni dirette del bambino. Per prima cosa si devono escludere fattori cognitivi, percettivi o neurologici che potrebbero interferire con il corretto sviluppo linguistico.

I bambini che hanno un normale sviluppo intellettivo e socio-affettivo, ma con un ristretto vocabolario, sono chiamati late talkers. In genere questi bambini presentano un ritardo anche nella lallazione. A tre anni la maggior parte dei bambini hanno recuperato il ritardo, sono i così detti late bloomers. La possibilità di un recupero a livello lessicale dipende dallo sviluppo fonologico e da quante consonanti riesce a produrre. Lo sviluppo sintattico invece, non può essere predetto.

Consigli utili

È possibile dare qualche consiglio ai genitori alle prese con i disturbi del linguaggio nei bambini. Cosa fare:
• ascoltare il bambino senza mettergli fretta e con serenità;
• lasciare che concluda ciò che ha da dire anche se impiega molto tempo;
• riformulare correttamente il discorso, parlando in modo lento e rilassato;
• sottolineare le altre qualità del bambino.
Cosa non fare:
• non anticiparlo, né completare le sue frasi;
• non mortificare l’uso di gesti o suoni;
• non correggerlo mentre parla;
• non parlare delle sue difficoltà di fronte al bambino.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Postato da: admin
Vedi altri posts
Tags:area cognitiva, area del gioco, area del linguaggio, area della comuncazione, autismo, balbuzie, comunicazione, comunicazione gestuale, comunicazione non verbale, disturbi del comportamento, disturbi del linguaggio, disturbi dell'attenzione, disturbi della comunicazione, disturbi della memoria, disturbi psicomotori, lettura e scrittura, logopedia, logopedista, neurologo, neuropsichiatra, neuropsicomotricista, pscicotico, psicologia, psicologo, psicomotricità, psicosi, psicoterapia familiare, psicoterapia individuale, riabilitazione cognitiva, riabinitazione neuro-cognitiva, sindrome, tecnico della neuro-psicomotricità, terapia strumentale, traumatologia
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Pinterest
Ritardi e Disturbi del Linguaggio
0 out of 5 based on 0 user ratings

Articoli correlati

Area cognitiva 21 Ottobre 2012

Categorie Psicomotorie

Categorie Psicomotorie (A cura di Fulvio De Luca – Neuropsicomotricista) Divisione per Protocolli:

Read more
Share
Area cognitiva 6 Ottobre 2012

Aree di Gioco

PROCESSI EMOZIONALI (A cura di Fulvio De Luca – Neuropsicomotricista)

Read more
Share
Area cognitiva 6 Ottobre 2012

Lo Spazio e gli Approcci Metologici e Terapeutici

ESPERIENZA PROFESSIONALE (A cura di Fulvio De Luca – Neuropsicomotricista)

Read more
Share

Cerca nel sito

Ultimi Articoli

  • Video Idrokinesiterapia Arto Superiore Fase stabilizzazione e rinforzo (Esercizio 3)
  • Video Idrokinesiterapia Arto Superiore Fase stabilizzazione e rinforzo (Esercizio 2)
  • Fratture e classificazioni
  • Video Idrokinesiterapia Arto Superiore Fase stabilizzazione e rinforzo (Esercizio 1)
  • Muscoli della Deambulazione
  • Fasi della Deambulazione
  • Pseudoartrosi
  • Video Idrokinesiterapia Arto Inferiore Fase stabilizzazione e rinforzo (Esercizio 4)

Socialize with us

©2015 Idrokinesi - acqua e riabilitazione Designed by WellThemes.com

Print Friendly, PDF & Email

 

 

Print Friendly, PDF & Email