Questa breve lista di esercizi è orientata verso quella categoria di pazienti definita “non più giovani”, o “avanti negli anni”, ma che conservano ancora un accettabile escursione articolare delle anche e del rachide lombare.
Gli esercizi mirano al mantenimento e all’incremento del trofismo muscolare e ad elasticizzare le strutture tendinee e capsulari, quindi devono assolutamente essere eseguiti inizialmente con la supervisione di un terapista della riabilitazione, sia per la corretta modalità di esecuzione degli stessi esercizi, sia per la gestione delle stress prodotto a livello osteo-articolare.
L’obiettivo finale è quello di istruire il paziente ad una corretta esecuzione degli esercizi in completa autonomia.
Per pazienti con evidenti limitazioni funzionale alle anche o pazienti in fase acuta algica al tratto lombare, si sconsiglia di eseguire questi esercizi, si consigliano altresì protocolli estremamente personalizzati, con esercizi tesi alla risoluzione delle limitanti escludendo esercizi generalizzati o di motricità globale.
Primo Esercizio
In posizione supina, ginocchia flesse, braccia in apertura all’altezza delle spalle con palme rivolte verso l’alto, portare le ginocchia al petto immobilizzando il busto e gli arti superiori al tappeto.
Secondo Esercizio
Simile all’esercizio precedente, si estendono verso l’alto gli arti inferiori e si divaricano , con le punte dei piedi spingere in avanti per poi riportare i piedi a martello.
Terzo Esercizio
In posizione supina, braccia in apertura all’altezza delle spalle, palme verso l’alto, flettere di lato unarto cercando di portare il ginocchio in rotazione esterna all’altezza del bacino; quindi estendere l’arto in esterno, tendendo in avanti la punta del piede, ritornare alla posizione di partenza.
Quarto Esercizio
In posizione supina, con le mani incrociate dietro la nuca e i talloni appoggiati alla parete, spingere sui talloni e sollevare il bacino da terra e tenere la posizione tre secondi. Ad ogni ripetizione ritornare sempre alla posizione di partenza.
Quinto Esercizio
In posizione supina, mani incrociate dietro la nuca, sollevare l’arto inferiore esteso, a partire dalla posizione iniziale, abdurre e addurre lentamente, ripetere l’esercizio per l’altro arto.
Sesto Esercizio
In posizione supina, ginocchia flesse, puntare a terra la punta di un piede seguita dall’altra, come un cammino.
Settimo Esercizio
In posizione supina, ginocchia flesse, divaricare alternando gli arti come ordine di discesa, con i talloni a contatto, tenere la posizione tre secondi e ritornare alla posizione di partenza.
Ottavo Esercizio
In posizione supina, braccia lungo i fianchi, flettere in alto un ginocchio, quindi portarlo oltre la linea mediana del corpo sollevando il piede da terra, ritornare alla posizione di partenza e lasciare cadere lentamente il ginocchio verso l’esterno.