Progetto Scolastico – Parte Pratica (Attività Psicomotoria per l’Infanzia – Scuola Materna)
(A cura di Fulvio De Luca – Neuropsicomotricista) Accompagnare l’evoluzione psicomotoria del bambino
Questo articolo riprende quello precedente (Progetto Scolastico – Attività Psicomotoria per l’Infanzia – Scuola Materna), dove la parte pratica del progetto risultava appena accennata con una sola seduta pratica di esempio. Qui di seguito, si illustreranno cinque sedute pratiche e la loro strutturazione.
PARTE PRATICA
Progetto Scolastico (Attività Psicomotoria per l’Infanzia – Scuola Materna)
PRIMA SEDUTA
Durata Seduta: 1 ora e 30 minuti circa
Premessa importante! Non bisogna far male ai compagni e farsi male!
Attivazione Emotiva
Muoversi liberamente nella palestra, occupando tutti gli spazi e senza urtare i compagni:
- Segnale rosso: Fermarsi (silenzio)
- Segnale verde: Camminare
- Segnale giallo: Correre (voci)
- Segnale rosso: Seduti (variante)
- Segnale verde: Passo dell’oca (variante)
- Segnale giallo: Aeroplanini (variante)
Attrezzo utilizzato
Cerchio
- Un cerchio a testa: Esecuzione libera (senza lanciarli!)
- Due cerchi a coppia: Formare le coppie e giocare insieme (la scelta deve essere fatta dai bambini!)
- Quattro cerchi/due coppie: Formare due coppie e giocare insieme
- Unico gruppo/tutti i cerchi: Girotondo con i cerchi (verde dx,rosso sx)
- Cerchi disposti a terra in fila per percorso individuale (salti a piè pari a gambe unite e divaricate)
Cerchi disposti a terra ad occupare tutti gli spazi:
- Bambini/e al segnale verde, camminare fuori dai cerchi
- Bambini/e al segnale rosso, entrare nei cerchi (ogni volta cambiare il cerchio)
- Bambini/e al segnale giallo, correre fuori dai cerchi
- Bambini/e al segnale rosso, entrare nei cerchi (sempre lo stesso cerchio)
Verbalizzazione
Invitare i bambini a parlare liberamente della seduta ed a raccontare le proprie emozioni, etc.
Produzione grafica
Invitare i bambini in classe a disegnare la propria esperienza in palestra.
SECONDA SEDUTA
Durata Seduta: 1 ora e 30 minuti circa
Premessa importante! Non bisogna far male ai compagni e farsi male!
Attivazione Emotiva
Muoversi liberamente nella palestra, occupando tutti gli spazi e senza urtare i compagni:
- Segnale rosso: Fermarsi (silenzio)
- Segnale verde: Camminare
- Segnale giallo: Correre (voci)
- Segnale rosso: Seduti (variante)
Gioco del far finta di essere: Animali
- Leone
- Elefante
- Giraffa
- Coccodrillo
- Tartaruga
- Aquila
- Scimmia
Attrezzi utilizzati
Coni e bacchette
Coni (distanziati) disposti a formare un cerchio di diametro 5 metri circa:
- Segnale rosso: Camminare lentamente all’interno dei coni senza urtare i compagni
- Segnale verde: Camminare velocemente all’esterno dei coni senza urtare i compagni
Coni (n.6) disposti in fila per percorso individuale:
- Slalom
Coni e bacchette disposti in fila (n.6) a criterio pedagogico:
- Saltare o scavalcare gli ostacoli posti obliquamente
Verbalizzazione
Invitare i bambini a parlare liberamente della seduta ed a raccontare le proprie emozioni, etc.
Produzione grafica
Invitare i bambini in classe a disegnare la propria esperienza in palestra.
TERZA SEDUTA
Durata Seduta: 1 ora e 30 minuti circa
Premessa importante! Non bisogna far male ai compagni e farsi male!
Attivazione Emotiva
Muoversi liberamente nella palestra, occupando tutti gli spazi e senza urtare i compagni:
- Segnale rosso: Fermarsi (silenzio)
- Segnale verde: Camminare
- Segnale giallo: Correre (voci)
- Segnale rosso: Seduti (variante)
 Attrezzi utilizzati
Palle – Cerchi – Coni
Posizione di partenza:
- Cerchi (distanziati) disposti liberamente nello spazio, con bambine all’interno di ciascuno;
- Palla nelle mani di ciascun bambino.
Al segnale “Via” i bambini camminano, liberamente, nello spazio con la palla tra le mani senza urtare i compagni , evitando anche le bambine nei cerchi.
Al segnale “Scambia” i bambini consegnano la palla alle bambine e ne prendono il loro posto (cerchi), viceversa le bambine, con la palla tra le mani, camminano,liberamente nello spazio.
Varianti
- Gli alunni corrono con la palla tra le mani;
- Gli alunni camminano con la palla sopra la testa;
- Gli alunni camminano con la palla dietro la schiena;
- Gli alunni camminano mantenendo la palla con una mano;
- Gli alunni camminano con la palla stretta tra i piedi;
- Gli alunni saltano con la palla stretta tra i piedi.
Posizione di partenza:
- Alunni disposti in cerchio:
Trasmissione della palla, da un alunno all’altro (prossimo) verso destra o sinistra.
Si inizia con una palla e progressivamente si aumenta fino ad un massimo di quattro palle.
Posizione di partenza:
- Due file contrapposte di bambini, distanziate di cinque metri;
- Due file contrapposte di bambine, distanziate di cinque metri.
“Dai e Vai” : Il primo alunno della fila conduce e dà la palla al primo alunno della fila opposta e va dietro alla stessa.
Viceversa a turno tutti gli alunni ripetono l’esercitazione, rispettando l’ordine di esecuzione.
Posizione di partenza:
- Due file di alunni:
“Staffetta” : Il primo alunno della fila (con la palla tra le mani), correndo dal cono di partenza, gira intorno ad un’altro cono distanziato di otto metri , consegna la palla nelle mani del secondo alunno e ritorna nella fila (come ultimo).
Verbalizzazione:
Invitare i bambini a parlare liberamente della seduta ed a raccontare le proprie emozioni, etc.
Produzione grafica:
Invitare i bambini in classe a disegnare la propria esperienza in palestra.
QUARTA SEDUTA
Durata Seduta: 1 ora e 30 minuti circa
Premessa importante! Non bisogna far male ai compagni e farsi male!
Attivazione Emotiva
Muoversi liberamente nella palestra, occupando tutti gli spazi e senza urtare i compagni:
- Segnale rosso: Fermarsi (silenzio)
- Segnale verde: Camminare
- Segnale giallo: Correre (voci)
- Segnale arancione: Saltellare (mani ai fianchi, piedi uniti)
Attrezzi utilizzati
Palle – Cerchi
Posizione di partenza:
- Cerchi (distanziati) disposti liberamente nello spazio di numero maggiore o uguale agli alunni:
Al segnale “Fuori”, i bambini camminano liberamente nello spazio, senza urtare i compagni, evitando di entrare nei cerchi.
Al segnale “Dentro” i bambini corrono a prendere possesso del cerchio.
Varianti
- I cerchi diminuiscono ad intervalli regolari (fino a raggiungere la metà del numero degli alunni). Gli alunni che rimangono senza cerchio devono condividere lo stesso con un/a compagno/a;
- Le coppie devono variare il più possibile ed anche la scelta del cerchio;
- Le coppie devono variare ma devono essere necessariamente miste.
Posizione di partenza:
- Alunni disposti in cerchio:
“Dai e Segui”
Condurre la palla ad un compagno (libera scelta), consegnare la stessa e prendere il suo posto.
L’alunno scelto ripete la consegna scegliendo un nuovo/a alunno/a disposto nel cerchio.
Si inizia con una palla e progressivamente si aumenta fino ad un massimo di quattro palle.
Posizione di partenza:
- Quattro righe di bambini misti (maschi e femmine);
L’Equilibrista
Esercizi (individuali) per affinare l’equilibrio: Alunno/a, posto su di una linea retta, braccia in fuori, cammina lentamente, a piccoli passi (tacco-punta), senza uscire dalla stessa.
Si consiglierà all’alunno/a di non guardare la linea troppo vicino ai piedi (testa alta).
Verbalizzazione:
Invitare i bambini a parlare liberamente della seduta ed a raccontare le proprie emozioni, etc.
Produzione grafica:
Invitare i bambini in classe a disegnare la propria esperienza in palestra.
QUINTA SEDUTA
Durata Seduta: 1 ora e 30 minuti circa
Premessa importante! Non bisogna far male ai compagni e farsi male!
Attivazione Emotiva
Muoversi liberamente nella palestra, occupando tutti gli spazi e senza urtare i compagni:
- Segnale rosso: Seduti (silenzio)
- Segnale verde: Camminare accovacciati (passo dell’oca)
- Segnale giallo: Correre (voci)
- Segnale arancione: Saltellare (mani ai fianchi, piedi uniti)
- Segnale blu: Passo del gigante
Attrezzi utilizzati
Palle – Cerchi
Posizione di partenza:
- Dieci Cerchi per riga (distanziati) disposti ai due lati opposti della palestra;
- Alunni all’interno dei cerchi;
- Una riga di alunni con il pallone tra le mani.
Al segnale “Via!” i bambini con la palla in mano, camminano/corrono, verso i bambini della riga opposta , consegnano la palla nelle mani del corrispettivo compagno situato nel cerchio e ritornano nella posizione di partenza (cerchio).
Al nuovo segnale, i bambini ripetono l’esercitazione all’inverso. Ripetere questa esercitazione per circa 10 volte.
Si possono cambiare l’ordine dei bambini/e nella riga al fine di modificare sempre le coppie.
IL TRENINO
Posizione di partenza:
- Alunni disposti in fila;
- Esercitazione separata per maschietti e femminucce;
- I treni non devono “assolutamente scontrarsi”.
Formare i trenini mettendo gli alunni o le alunne più grandi come “Motrice”.
Al Segnale “Partenza!”, i trenini si mettono in moto ed iniziano a procedere lentamente e liberamente nello spazio.
In questa fase sarà importante “Non separare i vagoni”!
Al Segnale “Stazione!”, i trenini dovranno fermarsi nei pressi di coni posti in punti prestabiliti.
Al Segnale “Si Scende!”, gli alunni e le alunne dovranno separarsi e camminare liberamente nello spazio, senza urtarsi.
Al Segnale “In Carrozza!”, gli alunni e le alunne, separatamente, formeranno il trenino senza l’aiuto degli operatori.
Verbalizzazione:
Invitare i bambini a parlare liberamente della seduta ed a raccontare le proprie emozioni, etc.
Produzione grafica:
Invitare i bambini in classe a disegnare la propria esperienza in palestra.