Ultrasuoni

Ultrasuoni

Descrizione generale

E’ una tecnica fisioterapica che utilizza a scopo terapeutico gli effetti biologici prodotti dagli ultrasuoni (onde sonore con frequenza superiore alla soglia uditiva).
La produzione degli ultrasuoni si ottiene sfruttando l’effetto piezoelettrico inverso (proprietà di alcuni cristalli minerali di dilatarsi e comprimersi e, quindi, di emettere vibrazioni quando sono sottoposti all’azione di un campo elettrico di corrente alternata).
La frequenza di emissione degli apparecchi può essere di 1 MHZ o di 3 MHZ.
Può essere applicata una tecnica a contatto (con l’interposizione di un gel tra la testina dell’ultrasuono e la cute) o in immersione in acqua quando si trattano ad esempio mani, piedi, ecc.

Principio d’azione

La penetrazione delle onde sonore ha un’azione di tipo meccanico (micromassaggio) e termico.
Gli effetti terapeutici sono:
– Analgesico e antiinfiammatorio
– Decontratturante (rilasciamento muscolare)
– Fibrinolitico e trofico (riassorbimento di ematomi, eliminazione di tenui calcificazioni, stimolazione della guarigione dei tessuti)

Indicazioni

Sono essenzialmente patologie delle strutture periostali, tendinee e capsulari.
– Periartrite calcifica di spalla
– Tendiniti, capsuliti e borsiti (ad esempio l’epicondilite)
– Coccigodinie (dolore del coccige)
– Contratture muscolari
– Artrosi (vertebrale, anca, ginocchio, ecc.)
– Morbo di Dupuytren
– Tessuti cicatriziali ipertrofici ed ematomi organizzati

Controindicazioni

Non vanno applicati sull’area cardiaca, e su tessuti specializzati (cartilagini di accrescimento del bambino, in corrispondenza dell’ovaio, ecc.)
Non vanno usati su zone cutanee infiammate acutamente o nelle neoplasie.

Avvertenza!
Possono verificarsi ustioni se la dose erogata è eccessiva.